Metodo Pensare P.O.S.

Metodo Pensare P.O.S.

Tutti noi proviamo una sensazione di incertezza e confusione per gli stravolgimenti economici, sociali, politici ecc. che ci avvolgono. Siamo immersi nella nebbia!

A tutti, credo, sia successo, per lo meno una volta, di uscire di casa e di trovarsi avvolti dalla foschia intensa!

Pensare P.O.S. ha creato, appunto, un sistema indicato dalle parole Pensare, Progettare, Organizzare e Sperimentare il cui acronimo è, appunto, Pensare P.O.S.

È la bussola che permette:

  • agli studenti per:
    • rinnovare la modalità di apprendimento;
    • acquisire maggiore fiducia in se stessi e nel futuro;
    • trovare il giusto equilibrio tra studio e vita privata e tra studio, lavoro e vita privata;
  • alle persone in cerca di lavoro per offrire in modo opportuno ed efficace il proprio valore;
  • ai professionisti che vogliono migliorare la propria vita professionale e personale oppure che vogliono reinventarsi;
  • alle aziende che hanno necessità di:
    • riadattare il proprio modello di business ai cambiamenti di mercato;
    • validare una nuova idea/prodotto;
    • reinventare e/o rinnovare la loro purpose;
    • far evolvere il loro business verso una sostenibilità come vantaggio competitivo: con un modello di società più equo ed inclusivo, con processi di produzione e consumo più sostenibili, e che dia valore alle persone.

Il Metodo Pensare P.O.S. è costituito da:

  • un mindset particolare;
  • un processo, derivato direttamente dal Design Thinking, che si svolge in 4 fasi;
  • una serie di strumenti (tools) utili in ciascuna fase.
Canvas Metodo Pensare P.O.S.

Come funziona?

Pensare

Metodo Pensare P.O.S. - Pensare

La persona prende in considerazione il problema da sola oppure in team. È importante usare il pensiero divergente, cioè lasciare la mente libera di pensare con la piena fantasia e creatività, senza alcuna limitazione o freno.

Questa fase è distinta in tre momenti:

  • osservare: nel quale si guarda il problema;
  • comprendere: in questo stadio si analizzano tutte le sue interconnessioni;
  • sintetizzare: è il momento in cui si tirano le somme di quanto considerato.
Metodo Pensare P.O.S. - Pensare
Metodo Pensare P.O.S. - Progettare

Progettare

Metodo Pensare P.O.S. - Progettare

Caratterizzato da due momenti in fase convergente:

  • ideare: momento nel quale si cercano le varie soluzioni al problema;
  • studiare l’attuazione: è il periodo in cui si sceglie quale soluzione adottare.

Organizzare

Metodo Pensare P.O.S. - Organizzare

Caratterizzato da due momenti:

  • preparare: è il momento di predisporre quanto serve per mettere in piedi il prototipo della soluzione scelta
  • sviluppare prodotti/servizi: è il momento in cui si costruisce, si mette in azione il prototipo.

In questa fase si usa il modo di pensare divergente nel quale si progettano e si sviluppano più modalità di uso del prototipo.

Metodo Pensare P.O.S. - Organizzare
Metodo Pensare P.O.S. - Sperimentare

Sperimentare

Metodo Pensare P.O.S. - Sperimentare

In questa fase si distinguono tre momenti

  • prevedere: tra quelli preparati si sceglie quello da sperimentare;
  • calcolare: si definisce come fare la valutazione del prototipo
  • stimare: si esegue la valutazione del prototipo.

In questa fase il pensiero è convergente, cioè si valuta solamente un aspetto specifico del prototipo.

Se necessario si riprende dall’inizio il processo di Pensare P.O.S. fino ad arrivare al risultato positivo.

Questo ripetere il processo di decidere, provare, sperimentare e valutare in modo ripetuto è chiamato iterazione.

Perché scegliere il Metodo Pensare P.O.S.?

È un metodo che offre sicurezza, perché è naturale, e quindi facilmente attuabile anche nelle situazioni urgenti, è efficace perché stimola con le fasi divergenti la creatività di ciascuno ed è ripetibile in modo rapido escludendo le lungaggini di vario tipo.

Inoltre:

  • corrisponde al nostro modo di ragionare
  • è facile da ricordarsi
  • è condivisibile

È la bussola che si può tenere in mano per orientarci nella fitta nebbia dei nostri tempi!

Vuoi innovare la tua vita e/o il tuo business?