
Cosa regalare a Natale spendendo poco? Un idea regalo potrebbe essere ad esempio regalare, farsi regalare o regalarsi dei libri motivazionali. Questi che ti suggeriamo sono dei libri che, attraverso consigli e strategie, permettono di intraprendere un percorso di crescita personale e di miglioramento, anche dal punto di vista lavorativo. In questa lista troverai i 5 migliori libri sulla crescita personale e professionale. Dagli uno sguardo e lasciati ispirare…
Riccardo Scandellari, Dimmi chi sei

Riccardo dice che se tu ti conoscessi bene, avresti non solamente delle relazioni con gli altri creative e soddisfacenti, ma riusciresti anche a raggiungere i tuoi obiettivi di vita e professionali. È un libro ricco di molti spunti di riflessione. Te ne indichiamo due, forse i più significativi:
- Scoprire te stesso e non avere paura di esserlo. L’autore ti consiglia di pensare a te stesso guardando lontano. Pensa a quello che vuoi ottenere tra tre anni. Non tra un mese o un anno. Se ti impegni sul serio in tutto questo periodo, puoi ottenere risultati significativi. Il tempo ti serve per realizzare queste tre cose:
- imparare le tecniche per distribuire efficacemente i tuoi contenuti;
- gestire solide relazioni sia intra che extra social;
- adottare un mindset che ti permetta di generare dei contenuti quotidiani di qualità, in poco tempo e con esiguo sforzo.
- Le strategie, aspetti cui fare attenzione:
- farti trovare: è importante ti trovino agevolmente dove ti cercano, in base al tuo settore;
- proporti ad uno specifico pubblico: puoi suscitare l’attenzione degli altri creando delle occasioni particolari: ad es. condividere contenuti di altri, piccoli post sulle tue esperienze o su quello che pensi su un determinato argomento;
- generare aspettative: pubblicare tutorial o articoli in cui aiuti il mercato a formarsi, rendi consapevoli le persone e le aziende offrendo piccole soluzioni a problemi comuni;
- essere un opinion leader: per essere un punto di riferimento, cioè, un professionista esposto mediaticamente, è importante che tu dedichi tempo ed attenzione ai contenuti che pubblichi, ai contatti e alle relazioni, alla autoformazione e alla sperimentazione.
Concludendo possiamo dire che la tattica si basa su come appari, il marketing, invece, su chi sei effettivamente. Puoi anche vendere la tattica, ma ti farai amare per il marketing.
Ti consigliamo vivamente questo libro non solo perché si legge con molta facilità, ma soprattutto perché è ricco di argomenti interessanti ed utili, per scoprire ed avvicinarti ai tuoi nuovi obiettivi smart prefissati.
Nir Eyal, Come diventare indistraibili
L’Autore ti indica quanto sia importante fare molta attenzione a mantenere la barra del timone della vita nelle tue mani, perché, durante la giornata, è facile che essa ti sfugga, senza che tu te ne renda conto.

Essere indistraibili, quindi, significa mirare a fare quello che dici di voler fare.
Immaginati una linea che rappresenti tutto quello che fai nel corso della giornata. A destra le azioni sono positive, a sinistra sono negative. Sulla destra c’è trazione: azioni che ti tirano verso ciò che vuoi fare nella vita. Sulla sinistra la distrazione, l’opposto della trazione.
Tutti i comportamenti che tendono alla trazione o alla distrazione sono attivati da trigger (stimoli) interni o esterni. La consapevolezza, sia dei trigger interni sia di quelli esterni, è utile per controllarli. Ciò è fondamentale per tenere alta la concentrazione che ti permette di esprimere la creatività sia nel risolvere i problemi sia nel trovare soluzioni originali nella tua vita personale e professionale. Il modello di indistraibilità in quattro parti è uno strumento per vedere ed interagire con il mondo in modo nuovo. La mappa, indicata nel libro, ti è utile per controllare la tua attenzione e scegliere come comportarti e, quindi, gestirti efficacemente la tua vita.
Questo libro ti fornisce un metodo pratico ed utile per la tua crescita personale e per renderti la vita più serena e produttiva. L’Autore, inoltre, porta la tua attenzione su alcuni comportamenti del tuo team da trasformare, nella tua funzione di leader, per rendere indistraibile, anche, il tuo ambiente di lavoro facendolo, così, diventare più motivante e positivo per i tuoi collaboratori.
Isabell Osann, Lena Mayer e Inga Wiele, Piccolo manuale di Design Thinking. Ideare ed implementare soluzioni creative in 6 semplici passi
Questo è un semplice, piccolo e scorrevole libro che ti fa entrare nel mondo del Design Thinking (DT). Esso è il risultato dei workshop sul Design Thinking organizzati dagli autori tra il 2016 ed il 2019. Contiene anche le esperienze vissute da loro con l’insegnamento nell’Università di Potsdam e con la pratica in vari ambiti.
Esso ti presenta sia la mentalità da conquistare per entrare in questa forma di creatività, sia il metodo da seguire. Chiarisce, inoltre, quali siano gli strumenti più importanti da conoscere per muovere i tuoi primi passi in questo affascinante nuovo mondo.

Gli Autori descrivono i due momenti principali del Design Thinking ciascuno dei quali suddiviso in tre fasi:
- Orientamento
- osservare
- comprendere
- sintetizzare
- Soluzione
- ideare
- prototipare
- testare
Il libro è una guida concreta che ti accompagnerà per queste sei fasi. All’inizio di ciascuna vengono presentate attività utili al tuo team per entrare nella sintonia giusta per affrontare, poi, il lavoro nella maniera più efficace.
Ti consigliamo questo libro se avessi voglia di realizzare idee originali, creative e vincenti. Esso è molto chiaro, ricco di fotografie e disegni coinvolgenti; è pieno di riferimenti bibliografici e sitografici per approfondire l’uno o l’altro aspetto del Design Thinking.
Matteo Fusco, Michela Spagnolo e Carla Pinna, Business Design per le PMI

È una guida pratica a misura di PMI per far innovazione in modo rapido, efficace e mirato. Crisi economica, trasformazione digitale, globalizzazione e Pandemia da Covid 19 hanno messo in difficoltà piccole e medie aziende italiane che si sono travate a dover cambiare il loro modello di Business in modo rapido e con risultati incerti.
Questo libro, nato dall’unione del Design Thinking (DT) con la Corporate Strategy tradizionale, ti guida nell’utilizzo di strumenti veloci ed efficaci come le mappe visuali. Il risultato è un approccio snello, partecipativo e alla portata di tutti che ti permette di ripensare in modo innovativo il tuo modello di business.
È utile perché gli Autori ti portano a raggiungere i tuoi nuovi obiettivi di business facendoti generare l’innovazione sviluppando la creatività tua e dei tuoi collaboratori. Il libro è, quindi, uno strumento sia di sostegno in questi momenti critici sia di confronto, perché pieno di contributi e testimonianze di tante realtà che hanno già affrontato con successo le nuove sfide del mercato.
Simon Sinek, Il gioco infinito

È possibile vincere una partita che non ha una fine?
Da questa domanda che sembra semplice e con una risposta rinchiusa in una singola e piccola frase, l’Autore ci offre in questo libro una serie ampia di idee per toglierci l’illusione di essere in un gioco finito; siamo, invece, in quello infinito sia nel business, sia nella politica, sia nella vita. In quest’ultimo i giocatori vanno e vengono, le regole sono mutevoli e non c’è un obiettivo definito che coincide con il termine della contesa.
Non ci sono né vincitori né vinti. Seppur si parla in continuo nel business di “battaglie” e di “vittorie”, in realtà cosa significa vincere nel business?? e poi vincere nella vita??
Ci sono soltanto alcuni che stanno avanti ed altri indietro, in un percorso infinito. Qualsiasi leader che voglia adottare una mentalità infinita deve tenere sotto controllo degli aspetti fondamentali sia della sua azienda come la giusta causa, i team fidati ed i giusti rivali, sia di sé stesso, ossia, la flessibilità ed il coraggio.
I leader che abbracciano una visione infinita costruiscono imprese forti, innovative e ispirate. Chi lavora in esse nutre fiducia nei confronti dei colleghi e capi. Queste sono organizzazioni dotate di resilienza e della capacità di prosperare in un universo in continua evoluzione: imprese, cioè, che guideranno tutta la Società verso il futuro.
A differenza dei libri precedenti nei quali Simon ti ha fatto comprendere l’importanza personale ed aziendale del perché, adesso punta il dito verso la giusta causa che è un elemento di ispirazione sia per l’azienda sia per l’Umanità.
Simon ha scritto questo libro non per convertire quanti difendono lo status quo, ma per richiamare a raccolta tutti coloro che intendono sfidarlo e sostituirlo con una realtà molto più in consonanza con il radicato bisogno – del tutto umano – di sentirsi al sicuro, di contribuire a qualcosa di più grande di noi e di provvedere a sé stessi ed alla propria famiglia. Una realtà che lavori per i nostri migliori interessi come individui, come aziende, come comunità e come specie.
Ti suggeriamo questo libro, in particolare, perché ti può essere di forte ispirazione in questo momento di riflessione e di progettazione di un tuo futuro che potrà essere migliore per te e per tutti, se tutti noi abbracciassimo la visione infinita.